
Filamenti Multi-Materiali Per La Realizzazione Di Protesi Personalizzate Ad Alte Prestazioni Con Focus Su Adaptive Sport
DESCRIZIONE:
Il progetto PROFIL vuole esplorare le potenzialità dell’Additive Manufacturing (AM), e in particolare di quelle basate sull’utilizzo dei materiali compositi polimerici (particellare, a fibra corta e lunga) nella realizzazione di ausili protesici per pazienti amputati di arto inferiore. Il focus è sullo sviluppo di dispositivi protesici per le attività sportive, ad elevate prestazioni e completamente personalizzati, integrando lo sviluppo di nuovi materiali compositi polimerici (polimero/fibre corte e fibre lunghe) e ibridi (metallo/composito) con l’uso di nuove tecnologie additive e specifici paradigmi di progettazione meccanica e biomeccanica. I risultati del progetto permetteranno di affrontare anche le problematiche di durabilità e di resistenza a fatica di questi dispositivi attraverso l’uso di sensori in fibra ottica per monitorare le modifiche chimico-fisiche e strutturali dei compositi ottenuti.
KEYWORDS: Multi-materiali, Protesi Ortopediche, Adaptive Sport
DIPARTIMENTO: DSCTM
AREA PROGETTUALE: Chimica e Tecnologie dei Materiali
ISTITUTO ESECUTORE DEL PROGETTO: IPCB
SEDE IPCB COINVOLTA: SS LECCO
ENTE FINANZIATORE: INAIL
DURATA: 36 mesi, da Dicembre 2020
REFERENTE SCIENTIFICO IPCB: Marino Lavorgna – Andrea Sorrentino
PERSONALE COINVOLTO: Cristina De Capitani, Gennaro Rollo, Milutin Kostovic
PARTNER:
Istituto di Chimica della Materia Condensata e Tecnologie per l’Energia (CNR-ICMATE)
Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica (POLI-FEM)
Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica (POLI-MIS)
Villa Beretta (VBER)
IRCCS Eugenio Medea (MEDEA)
WEB: https://lecco-rehab.it/2021/02/23/progetto-profil/
CONTATTI:
Andrea Sorretino, andrea.sorrentino(-at-)cnr.it





