SMART PACKAGING FOR SMART LIVING
STRUMENTO ATTUATIVO: Bando FCS – Agrifood – Sportello
ASSE Asse 1 Priorità di investimento 1.b Azione Azione 1.1.3 LDR
CODICE PROGRAMMA: 2014IT16RFOP003
CODICE PROGETTO: Prog n. F/200015/03/X45
CUP: B81B19001210008
DESCRIZIONE:
Le imprese del settore della pasta alimentare sono chiamate a innovare, valorizzando tradizioni radicate in contesti locali, con l’arricchimento di significato dei prodotti attraverso iniziative che enfatizzino il patrimonio di culture esistenti. Bisogna individuare nuove soluzioni in grado di potenziare le proprie risorse e capacità innovative. Il progetto SP4SL vuole dare una risposta efficace a queste esigenze in termini di funzionalità e prestazioni, creando un nuovo tipo sistema d’imballaggio in grado di conservare meglio il prodotto e al tempo stesso accrescerne la reputazione del brand verso i consumatori. Il sistema sarà altresì capace di restituire ai produttori, indicazioni sulle politiche commerciali necessarie a valorizzare i prodotti in ambito nazionale e internazionale. Il progetto affronta quindi l’intero spettro delle problematiche collegate al packaging della pasta secca e al sistema distributivo in modo da ricostruire su basi nuove, e molto più avanzate, il rapporto tra produttore e consumatori, mettendo al centro innovazione tecnologica e organizzazione. Il progetto si sostanzia in 30 Attività che perseguono 9 Obiettivi Realizzativi tra loro strettamente interconnessi e finalizzati al raggiungimento dei seguenti 4 macro obiettivi:
– Realizzazione di un nuovo imballaggio completamente biodegradabile;
– Sviluppo di un processo per il miglioramento delle proprietà meccaniche dei film polimerici per l’imballaggio;
– Realizzazione di un sistema d’imballaggio attivo per l’aumento della shelf-life del prodotto pasta secca;
– Messa a punto e validazione di un sistema per la tracciabilità del prodotto attraverso l’intera filiera.
I 4 macro obiettivi saranno realizzati attraverso una serie di attività portate avanti dai tre partner impegnati nella realizzazione degli specifici obiettivi realizzativi. Il progetto SP4SL avrà delle ricadute importanti per la valorizzazione dei prodotti di entrambe le aziende consorziate attraverso la realizzazione dei seguenti pacchetti di lavoro:
1) Ricerca e sviluppo di nuovi materiali naturali per la lotta ai parassiti;
2) Ricerca e sviluppo di nuovi imballaggi ecosostenibili;
3) Ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per il miglioramento delle proprietà degli imballaggi;
4) Individuazione di tecniche innovative per la tracciabilità e funzionalizzazione del packaging;
5) Sfruttamento e divulgazione dei risultati ottenuti.
I risultati delle attività consentiranno alle aziende di proporre, sui rispettivi mercati di riferimento, prodotti, processi e soluzioni innovative a diverse richieste/problematiche. L’insieme di tutti i risultati ottenuti confluirà in un sistema innovativo di packaging integrato che rappresenterà il risultato finale del progetto e rappresenterà un punto di riferimento anche per altre filiere del Made in Italy, diverse da quella della pasta. Questo packaging di nuova concezione sarà in grado non solo proteggere e conservare il prodotto in maniera efficace, ma di rappresentare anche un mezzo d’informazione efficace verso i consumatori. Tutte queste caratteristiche si accompagneranno a un basso costo alla possibilità di avere un packaging riciclabile e/o biodegradabile.
KEYWORDS: Smart packaging, Materiali biodegradabili, Tracciabilità
DIPARTIMENTO: DSCTM
AREA PROGETTUALE: Chimica e Tecnologie dei Materiali
ISTITUTO ESECUTORE DEL PROGETTO: IPCB
SEDE IPCB COINVOLTA: SS NAPOLI/PORTICI, SP POZZUOLI
ENTE FINANZIATORE: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DURATA: 01/09/2019 – 28/02/2023
REFERENTE SCIENTIFICO IPCB: Andrea Sorrentino
PERSONALE COINVOLTO: Giovanna Buonocore, Pierfrancesco Cerruti, Maria Oliviero
PARTNER:
DE MATTEIS AGROALIMENTARE S.P.A. (https://www.dematteisfood.it/)
MACA S.R.L. (https://www.macasrl.it/)
CONTATTI:
Andrea Sorrentino, andrea.sorrentino(-at-)cnr.it
